
Chi sono
Classe '83, informatico, mi sono appassionato alla tecnologia e ai computer fin dai primi PC 286 di inizio anni '90. Inconsapevolmente mi sono avvicinato al mondo della programmazione modificando gli script di giochi come Gorillas e Nibbles (una variante del famosissimo Snake) scritti in QBasic.


Intuita la strada da percorrere, ho iniziato l'avventura formativa nella programmazione con il linguaggio Turbo Pascal, qualche nozione in Visual Basic confrontandomi per la prima volta con la programmazione ad oggetti ed in seguito con il linguaggio Java. Nel corso degli anni però ho deciso di specializzarmi nello sviluppo web, in particolar modo nella realizzazione di applicazioni web nel linguaggio PHP e MYSQL.
Dal 2007 sono freelance, ho lavorato ad alcuni progetti per grandi aziende, come la piattaforma PokerGrandPrix per giocodigitale.it, il circuito WPT Italia, Francia e Spagna (WorldPokerTour) per bwin.it e per la rivista online estetica.it.
Collaboro con dei team di professionisti come WeYes, faccio parte del coworking di ViaTrento53 a Montevarchi, ho collaborato a numerosi progetti con aziende quali Hanzo srl, Immedia 1981, Vivadesign e VR Bookings.
Le mie competenze
PHP/MYSQL
Responsive Web Design
HTML / CSS
Javascript / JQuery
React / React Native
AngularJS 1.5
Android Development
I miei strumenti di lavoro
- Eclispe
- Xampp
- Android Studio
- Fireworks
- Zend Framework
- ProcessWire
- CodeIgniter
- ExpressionEngine
- WordPress
- Expresso Store
- CartThrob
- WooCommerce
- Bootstrap
- SVN Repository
- PHPMyAdmin
- Active Collab
- Atom
- Git
Il mio percorso fino ad oggi


Develer Srl, azienda di Campi Bisenzio (FI) ha organizzato un workshop gratuito su React Native, framework per creare applicazioni native ibride.
Ha i suoi pro e contro, ma tra tutti i framework al momento disponibili, tipo ionic o cordova per le applicazioni HTML5 ibride e native script per le applicazioni native ibride, React Native sembra il migliore.

Oggi ho iniziato una collaborazione con BrandFactory, agenzia di comunicazione di Terranuova Bracciolini, per la quale sarò il responsabile del settore web.

Oggi ho concluso un nuovo corso su AngularJS v1.5. Nonostante sia uscita da qualche mese la versione 2 (completamente riscritta e più performante), è sempre bene rimane aggiornati sulle versioni più "vecchie" vista anche la notevole diffusione di applicazioni sviluppate in Angular 1.x.

Essere sempre aggiornati è d'obbligo per offrire i migliori servizi. La piattaforma per la formazione digitale di Google è un ottimo strumento per quanto riguarda tutte le pratiche SEO e SEM.

Dopo quasi un anno dal primo contatto col mondo Android, che avevo lasciato in favore di applicazioni ibride (Apache Cordova e Ionic), sono tornato sulle applicazioni native e mi sono dedicato interamente per 2 mesi allo sviluppo di app per il robottino.
Android Studio ha fatto notevoli passi avanti rispetto alle prime versioni, finalmente, adesso è davvero uno strumento utilissimo per lo sviluppo.